Passa ai contenuti principali

Thomas Hobbes

 La prospettiva materialistica di Hobbes


Secondo la sua teoria, esistono soltanto i corpi, poiché soltanto essi possono agire o subire un'azione. Da tale, discende una visione strettamente meccanicistica e deterministica, da cui è esclusa la libertà del volere.
Il suo, è un universo meccanicistico con un rigido determinismo, dove tutto ciò che accade viene prodotto da una causa necessaria.

L'uomo è quindi solamente un essere naturale corporeo.



I sensi e la conoscenza

Ogni conoscenza per Hobbes deriva dai sensi, che si sviluppano attraverso 3 livelli:

  1. sensazione: un movimento sollecitato dagli oggetti insensibili negli organi di senso che reagiscono formando un immagine
  2. immaginazione: collega le immagini sensibili trattenute dalla memoria
  3. intelletto: collega i nomi attribuiti convenzionalmente dal linguaggio alle immagini delle cose. Per questo, il linguaggio ha 2 funzioni principali:
  • serve alla memorizzazione
  • serve alla comunicazione
e inoltre consente la generalizzazione necessaria alla costruzione dell'edificio della scienza.


Essendo che Hobbes crede che la materia corporea è l'unica realtà e il movimento è l'unico principio di spiegazione , cerca di spiegare l'esistenza di un rigido determinismo anche in ambino etico, infatti:

  • bene e male coincidono con ciò che favorisce l'autoconservazione o che la ostacola
  • la libertà è soltanto libertà di fare ciò che la volontà ha deciso.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il rinnovato interesse per la natura

Durante la civiltà rinascimentale si applica un nuovo modo di guardare la natura. I pensieri più importanti riguardano Telesio e Campanella, autori che, con la loro indagine, inaugurano una nuova prospettiva sulla natura, volta a ricercarne i principi peculiari e le leggi specifiche. La natura viene innanzitutto considerata come una realtà governata da leggi che sono oggetto di studio scientifico La natura non viene più concepita come un insieme di essenze o un organismo animato, ma per l'umanesimo e il rinascimento è un insieme di relazioni casuali governate da leggi uniformi e misurabili Bernardino Telesio critica la scienza del passato, definendola come astratta e presuntuosa afferma che la natura va studiata secondo i propri principi: ovvero le forze del caldo (forza dilatante e principio di movimento), del freddo ( forza condensate e principio di immobilità), e la materia inerte. Tutto questo attraverso uno sforzo conoscitivo interamente umano Tommaso Campanella rigetta la cul

Locke

John Locke tratta un tesi fondamentale per la quale circoscrive l'ambito entro cui gli uomini possono legittimamente applicare i propri strumenti conoscitivi, ovvero l'affermazione: Ogni nostra conoscenza deriva dall'esperienza. Esperienza Locke afferma che le idee non sono innate, ma appunto derivano dall'esperienza in particolare:  dall'esperienza esterna provengono le idee di sensazione  dall'esperienza interna provengono le idee di riflessione Determinato ciò, possiamo dire che la mente umana è priva  di contenuti, esattamente come un foglio bianco, che acquisisce gradualmente conoscenze con il progredire delle sue esperienze. Idee Locke distingue le idee semplici, di sensazione e di riflessione, che derivano dalle esperienza elementari e sono dotate di certezza; e le idee complesse che provengono dall'elaborazione delle idee semplici e si distinguo in: idee di modi: che non sussistono di perse ma sono sempre in relazione ad una sostanza idee di sostanze

Umanesimo e rinascimento

Caratteri dell'Umanesimo: Ha origine nel Quattrocento nelle città italiane, in particolare Firenze é centrale la riflessione sull'uomo, la sua dignità e la sua libertà vi è un grande interesse per le humanae litterae Caratteri del Rinascimento Si diffonde nel Cinquecento in Italia e in Europa ( Francia, Paesi Bassi, Germania) Un grande rinnovamento in tutti i campi: artistici, filosofici, religiosi, scientifici presente una rilevante critica alla cultura scolastico-medievale Molto importante è il ritorno al principio e ai classici: agli antichi e al cristianesimo originario, per non parlare del ritorno alla filosofia di Platone e Aristotele nuova attenzione per la natura